La curiosità si può manifestare in modi molto diversi: possiamo considerarla un’emozione, un modo di pensare, renderla la base del nostro comportamento e pensare che sia indicativa di particolare apertura mentale. Ognuno di questi punti di vista ci offre una strada diversa per comprendere e abbracciare la curiosità.
Con il suo intervento Cassini Nazir vuole provare a cercare un primo orientamento “su un fenomeno strano, affascinante e fragile: essere curioso”. Esplorando cos’è la curiosità, proveremo a cercare, insieme i modi in cui possiamo sviluppare la nostra curiosità e come possiamo aiutare gli altri ad abbracciarla.
Designing curiosity: Ways of Unknowing è un talk registrato e sarà sottotitolato in italiano.
Tra il 27 e il 28 febbraio sono previste tre diverse sessioni di Q&A live con Cassini Nazir su vi.to: qui potete registrarvi.