Il WIAD, World Information Architecture day è la giornata internazionale dedicata all’architettura dell’informazione. Ogni anno, dal 2012, una comunità professionale si riunisce globalmente per “Promuovere la crescita dell’architettura dell’informazione a partire dalle realtà locali, attraverso il confronto tra colleghi e la contaminazione di discipline diverse”.
Quest’anno ci offre l’opportunità unica di ritrovarci insieme in un modo mai sperimentato: Il 27 febbraio 2021 ospiteremo 24 ore di dibattiti online, di interventi e condivisione di progetti da località sparse in tutto il mondo. Per offrire un’esperienza di ascolto e confronto migliore, le città italiane candidate (Cesena, Milano, Palermo, Roma e Treviso) hanno deciso di unirsi per un appuntamento unico: WIAD Italia 2021.
Definire l’architettura dell’informazione non è semplice.
Abby Covert ne parla come del modo in cui organizziamo le parti di un complesso per renderlo comprensibile.
Invece Saul Wurman si concentra sul carattere eversivo e scientifico della professione che risponde al bisogno di “clarity and human understanding” tipico del nostro tempo.
Per noi l’architettura dell’informazione è insieme scienza, sapere e disciplina; il suo obiettivo è quello di organizzare le parti di un ecosistema, senza semplificarne la complessità ma, al contrario, rendendola chiara a ogni utente.
Che cos’è la curiosità? E cosa c’entra con l’architettura dell’informazione? Non poteva che essere questo il tema del WIAD 2021: designing curiosity, progettare la curiosità.
Curiosità: il piacere di chiedere, esplorare, sperimentare, scoprire, apprendere e comprendere.
In tutto il mondo, l’ultimo anno, è stato scandito dalle chiusure: dei luoghi che amiamo, degli uffici, delle case e anche dei nostri confini mentali. Abbiamo bisogno di andare oltre le nostre consapevolezze. Abbiamo bisogno della curiosità per prepararci ad intraprendere un viaggio di cui non conosciamo l’esito, di cambiare prospettiva e di imparare a percepire altri punti di vista e nuovi modi di esplorare l’ignoto.
“Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso” afferma Einstein in una delle sue interviste più famose. È questo lo spirito, la passione che vogliamo trasmettere il 27 febbraio in tutto mondo.
09:00
9:45
10:45
11:45
12:30
13:05