Il WIAD, World Information Architecture day è la giornata internazionale dedicata all’architettura dell’informazione. Ogni anno, dal 2012, una comunità professionale si riunisce globalmente per “Promuovere la crescita dell’architettura dell’informazione a partire dalle realtà locali, attraverso il confronto tra colleghi e la contaminazione di discipline diverse”.
Anche quest’anno, come nel 2021 le città italiane candidate (Cesena, Milano, Palermo e Roma) hanno deciso di unirsi per un appuntamento unico: WIAD Italia 2022. Il 5 marzo 2022 ospiteremo 24 ore di dibattiti online, di interventi e condivisione di progetti su scala globale.Un’esperienza di ascolto e confronto unica, condivisa con altre 40 location sparse per il mondo.
Definire l’architettura dell’informazione non è semplice.
Abby Covert ne parla come del modo in cui organizziamo le parti di un complesso per renderlo comprensibile.
Invece Saul Wurman si concentra sul carattere eversivo e scientifico della professione che risponde al bisogno di “clarity and human understanding” tipico del nostro tempo.
Per noi l’architettura dell’informazione è insieme scienza, sapere e disciplina; il suo obiettivo è quello di organizzare le parti di un ecosistema, senza semplificarne la complessità ma, al contrario, rendendola chiara a ogni utente.
Se c’è qualcosa che gli ultimi anni ci hanno insegnato è che, anche a distanza, possiamo essere sempre connessi. Quotidianamente siamo in contatto con persone, interagiamo con prodotti, servizi, contenuti; ci relazioniamo col mondo in generale. Questa connessione può essere meravigliosa, certo, ma allo stesso tempo impegnativa e a volte pericolosa.
A Connected World, il tema del 2022, nasce da questa premessa, per esplorare come l’architettura dell’informazione può ispirarci a fare nuove scoperte, a instaurare connessioni rilevanti o rivelare relazioni che potrebbero spingerci a intraprendere azioni capaci di avere impatto globale.
Come Dante della contemporaneità, il 5 marzo, saremo guidati daɜ nostriɜ speaker in un mondo in continua evoluzione tra vecchie connessioni, disconnessioni e nuove prospettive.
09:30
9:45 -10:15
10:45
11:00 - 11:45
11:45
12:30 -13:00